Le metodologie per la gestione del rischio si sono sviluppate e consolidate nel tempo, nell'ambito di vari settori e per soddisfare diverse esigenze. Di recente sono state pubblicate dall'ISO le norme: ISO 31000 che illustra i principi e le linee guida generali sulla gestione del rischio, ISO 31010, che fornisce una rassegna delle tecniche di valutazione dei rischi e ISO Guide 73 corrispondente al vocabolario dei termini relativi all'argomento. Queste norme non sono specifiche di un particolare settore, ma possono essere adottate da qualsiasi impresa pubblica o privata. Possono essere applicate lungo tutto il ciclo di vita di un'organizzazione e in tutte le sue attività lavorative, che comprendono strategie e decisioni, progetti, operazioni, funzioni, processi, prodotti, beni e servizi. Inoltre queste norme possono essere applicate a qualsiasi tipo di rischio, indipendentemente dalla sua natura e dalle conseguenze positive o negative che può avere. Il presente intervento si propone di illustrare come la conoscenza basata sui concetti contenuti nelle norme sopra indicate possa essere sfruttata attraverso una sua rappresentazione formale per sviluppare un sistema che faciliti la lettura e la comprensione delle normative stesse; uno strumento che permetta all'utente di navigare la conoscenza relativa al dominio in oggetto attraverso percorsi logici e che diventa un valido supporto alla scelta più idonea delle tecnologie di valutazione dei rischi.

Uno strumento di supporto alla discussione per la definizione di una strategia di risk management in un sistema complesso.

M Monti;F Giannini
2012

Abstract

Le metodologie per la gestione del rischio si sono sviluppate e consolidate nel tempo, nell'ambito di vari settori e per soddisfare diverse esigenze. Di recente sono state pubblicate dall'ISO le norme: ISO 31000 che illustra i principi e le linee guida generali sulla gestione del rischio, ISO 31010, che fornisce una rassegna delle tecniche di valutazione dei rischi e ISO Guide 73 corrispondente al vocabolario dei termini relativi all'argomento. Queste norme non sono specifiche di un particolare settore, ma possono essere adottate da qualsiasi impresa pubblica o privata. Possono essere applicate lungo tutto il ciclo di vita di un'organizzazione e in tutte le sue attività lavorative, che comprendono strategie e decisioni, progetti, operazioni, funzioni, processi, prodotti, beni e servizi. Inoltre queste norme possono essere applicate a qualsiasi tipo di rischio, indipendentemente dalla sua natura e dalle conseguenze positive o negative che può avere. Il presente intervento si propone di illustrare come la conoscenza basata sui concetti contenuti nelle norme sopra indicate possa essere sfruttata attraverso una sua rappresentazione formale per sviluppare un sistema che faciliti la lettura e la comprensione delle normative stesse; uno strumento che permetta all'utente di navigare la conoscenza relativa al dominio in oggetto attraverso percorsi logici e che diventa un valido supporto alla scelta più idonea delle tecnologie di valutazione dei rischi.
2012
Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI -
978-88-904413-0-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_193837-doc_41846.pdf

non disponibili

Descrizione: Uno strumento di supporto alla discussione per la definizione di una strategia di risk management in un sistema complesso.
Dimensione 475.32 kB
Formato Adobe PDF
475.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/243309
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact