L'architettura logica-funzionale di Easy Rider fu definita con l'obiettivo di assicurare una forte compatibilita? e capacita? di integrazione con le architetture di altri progetti Industria 2015. Di conseguenza, i requisiti, gli elementi funzionali, e le funzioni di Easy Rider furono specificati in riferimento al modello ARTIST [1], che e? l'architettura generale di riferimento per l'Italia per progetti industriali di Infomobilita? e non solo. La definizione dell'architettura parte dalla raccolta dei requisiti utente di Easy Rider da parte del Gruppo di Coordinamento Tecnico, in collaborazione con i responsabili dei quattro sottoprogetti. Questi requisiti furono specificati, fin dove possibile, in accordo con la nomenclatura ARTIST; ulteriori requisiti, non inclusi in ARTIST, furono aggiunti. Si fa notare in proposito che, a differenza di Easy Rider, ARTIST non e? pensato esclusivamente per servizi di Infomobilita?. Seguendo il modello di ARTIST, sulla base dei requisiti raccolti, si e? proceduto a definire le aree funzionali, le funzioni, i terminatori, ed i flussi funzionali. La specifica iniziale dell'architettura di Easy Rider ha fornito, quindi, un modello astratto in grado di catturare il maggior numero di processi informativi che si intendeva modellare in Easy Rider. Data la dimensione e la complessita? del progetto Easy Rider, il processo di specifica dell'architettura funzionale doveva seguire un processo evolutivo che, in piu? fasi, avrebbe raffinato i risultati iniziali per giungere progressivamente ad una specifica di dettaglio. Le ben note vicende del progetto hanno interrotto la stesura della parte di architettura funzionale. Per questo motivo il documento rappresenta una fotografia dell'architettura funzionale a 9 mesi dell'inizio del progetto, come era nella sua versione originale.

EASY RIDER - Architettura generale / Specifiche funzionali e requisiti di sistema

Barsocchi P;Celandroni N;Ferro E;
2014

Abstract

L'architettura logica-funzionale di Easy Rider fu definita con l'obiettivo di assicurare una forte compatibilita? e capacita? di integrazione con le architetture di altri progetti Industria 2015. Di conseguenza, i requisiti, gli elementi funzionali, e le funzioni di Easy Rider furono specificati in riferimento al modello ARTIST [1], che e? l'architettura generale di riferimento per l'Italia per progetti industriali di Infomobilita? e non solo. La definizione dell'architettura parte dalla raccolta dei requisiti utente di Easy Rider da parte del Gruppo di Coordinamento Tecnico, in collaborazione con i responsabili dei quattro sottoprogetti. Questi requisiti furono specificati, fin dove possibile, in accordo con la nomenclatura ARTIST; ulteriori requisiti, non inclusi in ARTIST, furono aggiunti. Si fa notare in proposito che, a differenza di Easy Rider, ARTIST non e? pensato esclusivamente per servizi di Infomobilita?. Seguendo il modello di ARTIST, sulla base dei requisiti raccolti, si e? proceduto a definire le aree funzionali, le funzioni, i terminatori, ed i flussi funzionali. La specifica iniziale dell'architettura di Easy Rider ha fornito, quindi, un modello astratto in grado di catturare il maggior numero di processi informativi che si intendeva modellare in Easy Rider. Data la dimensione e la complessita? del progetto Easy Rider, il processo di specifica dell'architettura funzionale doveva seguire un processo evolutivo che, in piu? fasi, avrebbe raffinato i risultati iniziali per giungere progressivamente ad una specifica di dettaglio. Le ben note vicende del progetto hanno interrotto la stesura della parte di architettura funzionale. Per questo motivo il documento rappresenta una fotografia dell'architettura funzionale a 9 mesi dell'inizio del progetto, come era nella sua versione originale.
2014
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Rapporto intermedio di progetto
Architettura
Wireless Network
COMPUTER-COMMUNICATION NETWORKS
Network Architecture and Design
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_281230-doc_79969.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: EASY RIDER_1
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
prod_281230-doc_79968.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: EASY RIDER
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
prod_281230-doc_79970.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: EASY RIDER_2
Dimensione 4.58 MB
Formato Adobe PDF
4.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
prod_281230-doc_79972.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: EASY RIDER_4
Dimensione 499.52 kB
Formato Adobe PDF
499.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
prod_281230-doc_79971.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: EASY RIDER_3
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/245408
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact