Report delle attività di Diplomazia Scientifica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attuate dall'Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica (UST) della Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese (DGSP). Attraverso questa struttura, che coordina la rete degli Addetti Scientifici italiani, il MAECI opera per facilitare il processo di internazionalizzazione del sistema della ricerca e dell'innovazione italiano. Ciò avviene attraverso un'azione coordinata con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Ministero per lo Sviluppo Economico. L'UST sostiene la cooperazione bilaterale con i Paesi esteri finanziando progetti di Grande Rilevanza e per la Mobilità dei ricercatori e promuove la visibilità delle eccellenze della ricerca e della tecnologia italiana nel mondo. L'azione dell'UST è volta ad assicurare un'adeguata tutela degli interessi del Paese nel contesto di Organizzazioni Multilaterali, come il CERN di Ginevra e l'ESO di Garching, e nell'ambito di accordi multilaterali per progetti scientifici di ampio respiro, con significativi impatti in termini di ritorno per le nostre imprese. Forte è anche l'impegno per stabilire e consolidare i legami con i ricercatori italiani all'estero, valorizzarne il contributo sia nel Paese nel quale operano sia come risorsa per il nostro sistema della ricerca. L'obiettivo di promozione delle eccellenze scientifiche passa anche attraverso il sostegno alle Organizzazioni Internazionali con sede in Italia, tra le quali ICGEB, ICTP, TWAS, IAP e ICRANet, che hanno il mandato di promuovere la cooperazione scientifico-tecnologica e il trasferimento tecnologico per lo sviluppo dei Paesi meno avanzati.
La Diplomazia Scientifica
Claudio Barchesi
2015
Abstract
Report delle attività di Diplomazia Scientifica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attuate dall'Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica (UST) della Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese (DGSP). Attraverso questa struttura, che coordina la rete degli Addetti Scientifici italiani, il MAECI opera per facilitare il processo di internazionalizzazione del sistema della ricerca e dell'innovazione italiano. Ciò avviene attraverso un'azione coordinata con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Ministero per lo Sviluppo Economico. L'UST sostiene la cooperazione bilaterale con i Paesi esteri finanziando progetti di Grande Rilevanza e per la Mobilità dei ricercatori e promuove la visibilità delle eccellenze della ricerca e della tecnologia italiana nel mondo. L'azione dell'UST è volta ad assicurare un'adeguata tutela degli interessi del Paese nel contesto di Organizzazioni Multilaterali, come il CERN di Ginevra e l'ESO di Garching, e nell'ambito di accordi multilaterali per progetti scientifici di ampio respiro, con significativi impatti in termini di ritorno per le nostre imprese. Forte è anche l'impegno per stabilire e consolidare i legami con i ricercatori italiani all'estero, valorizzarne il contributo sia nel Paese nel quale operano sia come risorsa per il nostro sistema della ricerca. L'obiettivo di promozione delle eccellenze scientifiche passa anche attraverso il sostegno alle Organizzazioni Internazionali con sede in Italia, tra le quali ICGEB, ICTP, TWAS, IAP e ICRANet, che hanno il mandato di promuovere la cooperazione scientifico-tecnologica e il trasferimento tecnologico per lo sviluppo dei Paesi meno avanzati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.