Il progetto ANT-Biofilm (Colonizzazione microbica di ambienti bentonici in ANTartide: risposte di abbondanze, diversità e attività microbiche ed insediamento larvale a disturbi naturali o antropici e ricerca di metaboliti secondari, PNRA16_00105) mira a valutare in due diverse aree di Baia Terra Nova, Road Bay e Tethys Bay, influenzate da perturbazioni antropiche (scarico dei reflui del depuratore della vicina stazione Mario Zucchelli) e naturali (acque meno salate in prossimità di un ghiacciaio soggetto a scioglimento), gli effetti sui biofilm che si sviluppano su substrati artificiali. Nel corso della 33. campagna antartica sono stati individuati, per ciascuna area, due siti (Controllo ed Impatto), nei quali è stato effettuato il posizionamento e la fissazione sul fondale di strutture metalliche su cui sono stati montati dei pannelli in PVC al fine di seguirne la colonizzazione a tempi diversi. Nello Short term experiment, condotto solo su Road Bay, i pannelli sono stati rimossi a fine campagna (Febbraio 2018) e sostituiti con altri nuovi, che verranno raccolti a Novembre 2019, assieme ai pannelli dell'esperimento Long term (condotto su ambedue le aree). Questo permetterà di differenziare processi e impatti estivi da quelli invernali.
Rapporto di campagna 33. spedizione antartica (Novembre 2017-Febbraio 2018) - Progetto PNRA16_00105 ANT-Biofilm Colonizzazione microbica di ambienti bentonici in Antartide
Azzaro M;Caruso G
2018
Abstract
Il progetto ANT-Biofilm (Colonizzazione microbica di ambienti bentonici in ANTartide: risposte di abbondanze, diversità e attività microbiche ed insediamento larvale a disturbi naturali o antropici e ricerca di metaboliti secondari, PNRA16_00105) mira a valutare in due diverse aree di Baia Terra Nova, Road Bay e Tethys Bay, influenzate da perturbazioni antropiche (scarico dei reflui del depuratore della vicina stazione Mario Zucchelli) e naturali (acque meno salate in prossimità di un ghiacciaio soggetto a scioglimento), gli effetti sui biofilm che si sviluppano su substrati artificiali. Nel corso della 33. campagna antartica sono stati individuati, per ciascuna area, due siti (Controllo ed Impatto), nei quali è stato effettuato il posizionamento e la fissazione sul fondale di strutture metalliche su cui sono stati montati dei pannelli in PVC al fine di seguirne la colonizzazione a tempi diversi. Nello Short term experiment, condotto solo su Road Bay, i pannelli sono stati rimossi a fine campagna (Febbraio 2018) e sostituiti con altri nuovi, che verranno raccolti a Novembre 2019, assieme ai pannelli dell'esperimento Long term (condotto su ambedue le aree). Questo permetterà di differenziare processi e impatti estivi da quelli invernali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.