The solidarity economic networks: resilient communities. Are the network of businesses that aspire to a sustainable economic system (environmentally, socially and economically) able to evolve and resist in a non-facilitating if not averse framework? The research carried out in La Spezia between 2013 and 2014 indicates a positive response, especially if their activity is accompanied by flexible and targeted training models. Indeed, as the regional regulation show, the same context changes for the presence of solidarity networks, by issuing specific legislation or by innovating existing legislation.

La resilienza si configura come la necessità di farsi mutevoli accogliendo, in tempo di crisi, le sollecitazioni di innovazione che provengono dal contesto socio-economico e, allo stesso tempo, di farsi promotori di contaminazione del contesto con i caratteri distintivi della propria peculiare natura. I risultati emersi nella ricerca svolta a La Spezia hanno rilevato tra gli attori coinvolti sia la necessità di radicarsi in un territorio da custodire e valorizzare con il proprio specifico operato che la volontà/disponibilità di procedere in modo evolutivo, sinergicamente con gli attori incontrati, o da ricercare, con cui si condividono, o si potranno condividere, valori, saperi e capacità identità di azioni.

Le reti di economia solidale: comunità resilienti

2017

Abstract

The solidarity economic networks: resilient communities. Are the network of businesses that aspire to a sustainable economic system (environmentally, socially and economically) able to evolve and resist in a non-facilitating if not averse framework? The research carried out in La Spezia between 2013 and 2014 indicates a positive response, especially if their activity is accompanied by flexible and targeted training models. Indeed, as the regional regulation show, the same context changes for the presence of solidarity networks, by issuing specific legislation or by innovating existing legislation.
2017
Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
978-88-942329-2-9
La resilienza si configura come la necessità di farsi mutevoli accogliendo, in tempo di crisi, le sollecitazioni di innovazione che provengono dal contesto socio-economico e, allo stesso tempo, di farsi promotori di contaminazione del contesto con i caratteri distintivi della propria peculiare natura. I risultati emersi nella ricerca svolta a La Spezia hanno rilevato tra gli attori coinvolti sia la necessità di radicarsi in un territorio da custodire e valorizzare con il proprio specifico operato che la volontà/disponibilità di procedere in modo evolutivo, sinergicamente con gli attori incontrati, o da ricercare, con cui si condividono, o si potranno condividere, valori, saperi e capacità identità di azioni.
resiliency
solidarity economy
sustainability
business network
training
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/352940
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact