TIPOLOGIA: dimostrazione/presentazione DESCRIZIONE: L'autotomia è una strategia difensiva largamente utilizzata dai molluschi opistobranchi come ultima risorsa contro l'attacco dei predatori. Essa consiste nel distacco/sacrificio di parti del corpo non essenziali per la sopravvivenza e che spesso contengono sostanze tossiche o disgustose. La rigenerazione dei tessuti sacrificati ha luogo con tempi che variano da pochi giorni a diverse settimane, in dipendenza delle specie e del tipo di tessuto. ATTIVITÀ PREVISTE: Verranno presentate e, compatibilmente con la reperibilità degli organismi, mostrate in acquario, specie che affidano all'autotomia ed alla rigenerazione la propria difesa dai predatori (ad es. Cyerce cristallina e Oxynoe olivacea).

Attività "RigenerAzioni difensive in ambiente marino" nell'ambito del Progetto "RigenerAzioni: Percorsi di rigenerazione per l'economia circolare, i beni culturali e la salute" - Festival scientifico "Futuro Remoto" XXXII - Città della Scienza, Napoli, 5-8 novembre 2018

Ernesto Mollo;Pietro Amodeo
2018

Abstract

TIPOLOGIA: dimostrazione/presentazione DESCRIZIONE: L'autotomia è una strategia difensiva largamente utilizzata dai molluschi opistobranchi come ultima risorsa contro l'attacco dei predatori. Essa consiste nel distacco/sacrificio di parti del corpo non essenziali per la sopravvivenza e che spesso contengono sostanze tossiche o disgustose. La rigenerazione dei tessuti sacrificati ha luogo con tempi che variano da pochi giorni a diverse settimane, in dipendenza delle specie e del tipo di tessuto. ATTIVITÀ PREVISTE: Verranno presentate e, compatibilmente con la reperibilità degli organismi, mostrate in acquario, specie che affidano all'autotomia ed alla rigenerazione la propria difesa dai predatori (ad es. Cyerce cristallina e Oxynoe olivacea).
2018
Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
Comunicazione scientifica
Divulgazione
Festival scientifici
Biologia marina
Evoluzione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/353316
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact