Il nuovo direttore dell'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr è Marco Conti, che con questo ruolo assume direttamente anche quello di responsabile del Registro .it. Conti succede a Domenico Laforenza, per 11 anni alla guida dell'Istituto. L'ex direttore è stato nominato dal presidente del Cnr Massimo Inguscio 'ricercatore emerito' dell'Ente e continuerà a collaborare con lo Iit- Cnr in questa nuova veste. Il neo direttore, classe '62, laureato in Scienze dell'Informazione all'Università di Pisa nel 1987, ha già diretto per 4 anni (2012-2016) il Dipartimento più grande del Cnr, quello di Ingegneria, Ict e Tecnologie per l'energia e i trasporti. Circa due anni or sono, a novembre 2017, è stato incluso nella lista '2017 Highly Cited Researchers' per la categoria 'Computer Science', l'unico informatico italiano presente inquesta classifica. La nomina era arrivata in riconoscimento del piazzamento nel top 1% dei ricercatori in baseal numero di articoli maggiormente citati nel loro campo specifico. Di recente, alla fine del 2018, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, lo ha insignito dell'onorificenza di Commendatore per meriti scientifici.
Il Registro .it ha un nuovo responsabile
F Nicolini
2019
Abstract
Il nuovo direttore dell'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr è Marco Conti, che con questo ruolo assume direttamente anche quello di responsabile del Registro .it. Conti succede a Domenico Laforenza, per 11 anni alla guida dell'Istituto. L'ex direttore è stato nominato dal presidente del Cnr Massimo Inguscio 'ricercatore emerito' dell'Ente e continuerà a collaborare con lo Iit- Cnr in questa nuova veste. Il neo direttore, classe '62, laureato in Scienze dell'Informazione all'Università di Pisa nel 1987, ha già diretto per 4 anni (2012-2016) il Dipartimento più grande del Cnr, quello di Ingegneria, Ict e Tecnologie per l'energia e i trasporti. Circa due anni or sono, a novembre 2017, è stato incluso nella lista '2017 Highly Cited Researchers' per la categoria 'Computer Science', l'unico informatico italiano presente inquesta classifica. La nomina era arrivata in riconoscimento del piazzamento nel top 1% dei ricercatori in baseal numero di articoli maggiormente citati nel loro campo specifico. Di recente, alla fine del 2018, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, lo ha insignito dell'onorificenza di Commendatore per meriti scientifici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.