Con l'Ordinanza n.1 del 27 novembre 2018 (in seguito, Ordinanza), il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dell'isola di Ischia interessati dall'evento sismico del 21 agosto 2017 ha disposto la realizzazione degli studi di microzonazione sismica di III livello come definiti dagli "Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica" approvati il 13 novembre 2008 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, da utilizzare per la pianificazione e la progettazione esecutiva nelle aree maggiormente colpite dal sisma. Il presente documento corrisponde al report 8.2_4 "Relazione tecnico-scientifica finale" previsto dall'allegato A dell'allegato 2 dell'Ordinanza. In particolare questa relazione si riferisce all'attività A.8.2 "Monitoraggio delle attività di progetto per la verifica del raggiungimento dei risultati attesi" e riassume le modalità con le quali si è espletata l'attività in oggetto. La relazione integra e completa tutti i prodotti fino ad ora consegnati al Commissario. Essa si articola in un primo capitolo "Quadro riassuntivo delle attività" che sintetizza per fasi cronologiche le attività svolte e i prodotti correlati di volta in volta consegnati. Segue un secondo capitolo "Dati di base", in cui si riportano i dati relativi all'evento sismico del 21 agosto 2017 e si elencano le indagini pregresse e di nuova esecuzione, svolte dagli affidatari e dalla Struttura di supporto e coordinamento. Il terzo capitolo "Considerazione sui risultati degli studi di MS" concerne l'elaborazione dei dati di base e l'analisi e lo sviluppo degli studi di microzonazione sismica di III livello consegnati dagli affidatari. Il quarto capitolo "Considerazioni conclusive" sintetizza i punti di forza e le criticità emerse durante l'intero lavoro di coordinamento e supporto agli studi di microzonazione sismica nei territori di interesse.
Supporto e coordinamento scientifico per la realizzazione degli studi di microzonazione sismica di III livello nei territori dei Comuni dell'isola di Ischia interessati dall'evento sismico del 21 agosto 2017 : REPORT 8.2_4 Relazione tecnico-scientifica finale . Prot. IGAG 0003502/2019 del 9/12/2019
2019
Abstract
Con l'Ordinanza n.1 del 27 novembre 2018 (in seguito, Ordinanza), il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dell'isola di Ischia interessati dall'evento sismico del 21 agosto 2017 ha disposto la realizzazione degli studi di microzonazione sismica di III livello come definiti dagli "Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica" approvati il 13 novembre 2008 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, da utilizzare per la pianificazione e la progettazione esecutiva nelle aree maggiormente colpite dal sisma. Il presente documento corrisponde al report 8.2_4 "Relazione tecnico-scientifica finale" previsto dall'allegato A dell'allegato 2 dell'Ordinanza. In particolare questa relazione si riferisce all'attività A.8.2 "Monitoraggio delle attività di progetto per la verifica del raggiungimento dei risultati attesi" e riassume le modalità con le quali si è espletata l'attività in oggetto. La relazione integra e completa tutti i prodotti fino ad ora consegnati al Commissario. Essa si articola in un primo capitolo "Quadro riassuntivo delle attività" che sintetizza per fasi cronologiche le attività svolte e i prodotti correlati di volta in volta consegnati. Segue un secondo capitolo "Dati di base", in cui si riportano i dati relativi all'evento sismico del 21 agosto 2017 e si elencano le indagini pregresse e di nuova esecuzione, svolte dagli affidatari e dalla Struttura di supporto e coordinamento. Il terzo capitolo "Considerazione sui risultati degli studi di MS" concerne l'elaborazione dei dati di base e l'analisi e lo sviluppo degli studi di microzonazione sismica di III livello consegnati dagli affidatari. Il quarto capitolo "Considerazioni conclusive" sintetizza i punti di forza e le criticità emerse durante l'intero lavoro di coordinamento e supporto agli studi di microzonazione sismica nei territori di interesse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.