Il partizionamento è un problema non secondario delle moderne reti di calcolatori, in quanto può essere facilmente causato da fallimenti (anche temporanei) di nodi o link, ma anche da "intasamenti" di zone cruciali che, rallentando o bloccando il flusso dei messaggi provocano effetti analoghi. Per molte applicazioni è importante comprendere almeno a chi un dato messaggio può non essere arrivato, in modo da evitare azioni che possano generare nuovi e più gravi errori, ed attivare politiche ad hoc. In questa nota ci si è occupati di come tollerare questo problema, e si sono individuati due possibili estensioni del protocollo di broadcast atomico in /CASD/.
Algoritmi affidabili per broadcast tolleranti i partizionamenti
1986
Abstract
Il partizionamento è un problema non secondario delle moderne reti di calcolatori, in quanto può essere facilmente causato da fallimenti (anche temporanei) di nodi o link, ma anche da "intasamenti" di zone cruciali che, rallentando o bloccando il flusso dei messaggi provocano effetti analoghi. Per molte applicazioni è importante comprendere almeno a chi un dato messaggio può non essere arrivato, in modo da evitare azioni che possano generare nuovi e più gravi errori, ed attivare politiche ad hoc. In questa nota ci si è occupati di come tollerare questo problema, e si sono individuati due possibili estensioni del protocollo di broadcast atomico in /CASD/.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_419814-doc_148527.pdf
accesso aperto
Descrizione: Algoritmi affidabili per broadcast tolleranti i partizionamenti
Dimensione
8.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.