L'attività proposta per il progetto di PCTO riguarda l'esplorazione della biodiversità attraverso: i) l'analisi dei geni e le basi molecolari dell'ereditarietà; ii) l'utilizzo di sistemi modello, quali Drosophila melanogaster, per comprendere le relazioni tra genotipo e fenotipo; iii) l'introduzione al concetto di proteoma e le indagini di laboratorio per studiare le proteine; iv) l'organizzazione dei sistemi complessi come le cellule. Al fine di trasferire agli studenti le competenze attese, il progetto prevede anche due sessioni di laboratorio inerenti la sicurezza e l'attrezzatura che viene utilizzata di routine. Inoltre tematiche di attualità, quali la conservazione della biodiversità inclusa tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile in agenda 2030, saranno altresì affrontate attraverso un approccio partecipativo e inclusivo allo scopo di orientare gli studenti verso le professioni emergenti.

Biodiversità che passione - BIOPASS

Giuliana Catara;Anna Digilio
2021

Abstract

L'attività proposta per il progetto di PCTO riguarda l'esplorazione della biodiversità attraverso: i) l'analisi dei geni e le basi molecolari dell'ereditarietà; ii) l'utilizzo di sistemi modello, quali Drosophila melanogaster, per comprendere le relazioni tra genotipo e fenotipo; iii) l'introduzione al concetto di proteoma e le indagini di laboratorio per studiare le proteine; iv) l'organizzazione dei sistemi complessi come le cellule. Al fine di trasferire agli studenti le competenze attese, il progetto prevede anche due sessioni di laboratorio inerenti la sicurezza e l'attrezzatura che viene utilizzata di routine. Inoltre tematiche di attualità, quali la conservazione della biodiversità inclusa tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile in agenda 2030, saranno altresì affrontate attraverso un approccio partecipativo e inclusivo allo scopo di orientare gli studenti verso le professioni emergenti.
2021
Biodiversità
obiettivi di sviluppo sostenibile
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/438214
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact