In this article we introduce a formal approach to the evolution of documents with particular attention to the philological perspective and the typical related issues. We propose a mathematical model capable of formalizing various complex phenomena in various research fields such as Computational Linguistics, Digital Philology and Software Engineering, in particular when this is applied to the analysis of documents and texts of historical and literary interest.

Introduciamo un approccio formale all'evoluzione del contenuto informativo veicolato da documenti umanistici, con particolare attenzione alla prospettiva filologica e alle problematiche tipiche ad essa connesse (studio della tradizione, confronto tra testimoni, selezione e scelta delle lezioni, edizione di un testo, etc). Proponiamo un modello matematico in grado di formalizzare diversi fenomeni complessi in vari ambiti di ricerca quali la Linguistica Computazionale, la Filologia Digitale e l'Ingegneria del Software, soprattutto quando questi vengono applicati all'analisi di documenti e testi di interesse storico-letterario.

La Filologia come sistema dinamico

Riccardo Del Gratta
Writing – Original Draft Preparation
;
Angelo Mario Del Grosso
Writing – Original Draft Preparation
;
Simone Zenzaro
Writing – Original Draft Preparation
;
Federico Boschetti
Writing – Original Draft Preparation
;
2022

Abstract

In this article we introduce a formal approach to the evolution of documents with particular attention to the philological perspective and the typical related issues. We propose a mathematical model capable of formalizing various complex phenomena in various research fields such as Computational Linguistics, Digital Philology and Software Engineering, in particular when this is applied to the analysis of documents and texts of historical and literary interest.
2022
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
Introduciamo un approccio formale all'evoluzione del contenuto informativo veicolato da documenti umanistici, con particolare attenzione alla prospettiva filologica e alle problematiche tipiche ad essa connesse (studio della tradizione, confronto tra testimoni, selezione e scelta delle lezioni, edizione di un testo, etc). Proponiamo un modello matematico in grado di formalizzare diversi fenomeni complessi in vari ambiti di ricerca quali la Linguistica Computazionale, la Filologia Digitale e l'Ingegneria del Software, soprattutto quando questi vengono applicati all'analisi di documenti e testi di interesse storico-letterario.
computational philology
formal philology
digital humanities
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
spezze-13684-DelGratta.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 239.1 kB
Formato Adobe PDF
239.1 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/446354
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact