Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono iniziative 'socio-tecniche' di transizione energetica a livel- lo locale finalizzate al coinvolgimento di diversi a1ori e organizzazioni in progetti di comunità dell'energia. In Italia, sono state introdotte nel 2020 grazie al recepimento anticipato delle direttive europee nell'ambito del Clean Energy for All Europeans package. In questa cornice, nel 2021 è stata svolta la ricerca qualitativa dal titolo Community Energy Map, finalizzata a identificare i principali modelli operativi e le strutture organizzative adottate nelle CER di più recente nascita, convogliati in una tripartizione di tre modelli: public lead, pluralista, e modello dei community energy builder. Il presente articolo presenta i principali risultati della ricerca, citando tre dei nove casi studio condotti attraverso un lavoro di analisi qualitativa, con riferimento alle implicazioni sociali e locali generate da tali iniziative. L'articolo sottolinea inoltre l'importanza delle iniziative a livello locale o di comunità, che hanno un ruolo centrale nel percorso verso una transizione energetica più equa e giusta
Modelli organizzativi per le comunità energetiche. Riflessioni dalla ricerca 'Community Energy Map
Tricarico Luca;
2023
Abstract
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono iniziative 'socio-tecniche' di transizione energetica a livel- lo locale finalizzate al coinvolgimento di diversi a1ori e organizzazioni in progetti di comunità dell'energia. In Italia, sono state introdotte nel 2020 grazie al recepimento anticipato delle direttive europee nell'ambito del Clean Energy for All Europeans package. In questa cornice, nel 2021 è stata svolta la ricerca qualitativa dal titolo Community Energy Map, finalizzata a identificare i principali modelli operativi e le strutture organizzative adottate nelle CER di più recente nascita, convogliati in una tripartizione di tre modelli: public lead, pluralista, e modello dei community energy builder. Il presente articolo presenta i principali risultati della ricerca, citando tre dei nove casi studio condotti attraverso un lavoro di analisi qualitativa, con riferimento alle implicazioni sociali e locali generate da tali iniziative. L'articolo sottolinea inoltre l'importanza delle iniziative a livello locale o di comunità, che hanno un ruolo centrale nel percorso verso una transizione energetica più equa e giustaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_479255-doc_196570.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
6.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.