Tesi, 2022, ITA

Orto Botanico Accessibile 2.0 le tecnologie assistive incontrano la realtà aumentata per un'esperienza museale inclusiva

Poggianti C. (autore); Magrini M. (relatore); Pelagatti S. (relatore)

Universita di Pisa, Pisa, Italy; CNR-ISTI, Pisa, Italy; Università di Pisa, Pisa, Italy

Dati OMS rivelano che nel mondo una persona su dieci sperimenta una disabilità. Anche se in misure differenti, tutta la popolazione può esserne interessata, dal momento in cui la disabilità fa parte della condizione umana. Quasi tutti a un certo punto della vita saranno, temporaneamente o permanentemente, disabili. Ciò è testimoniato anche dall'evoluzione del concetto di accessibilità nel corso degli anni. Inizialmente il riferimento era relegato all'esclusivo abbattimento delle barriere fisiche, mentre oggi la sua definizione ricopre l'ampio spettro dell'integrazione umana a sostegno del fatto che tutti possono sperimentare limitazioni, dal momento in cui le capacità cambiano con l'età. Ogni epoca ha affrontato il problema morale e politico di come includere e sostenere al meglio persone con disabilità, sebbene siano diverse le difficoltà che ancora oggi accompagnano la vita delle persone disabili, come la discriminazione, minori possibilità formative e professionali, livello di istruzione inferiorie ecc. Riconosciute le diverse tipologie di disabilità, è importante ricordare che storicamente le persone con necessità di supporto siano state assistite nella maggior parte dei casi attraverso soluzioni che le segregavano. Oggi, invece, l'inclusione è divenuta una priorità, specialmente nell'ambito educativo. La fruizione del patrimonio culturale è un'esperienza di ascendenza e studi confermano come sia in grado di apportare numerosi benefici, tra i quali rafforzare l'identità personale. Visitare un museo è un'attività piacevole ed educativa, anche per questo motivo l'articolo 30 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità riconosce il diritto di tutti a partecipare alla vita culturale con gli altri. Non a caso, negli ultimi decenni, i musei hanno subito importanti cambiamenti, enfatizzando una comunicazione con diversi tipi di pubblico e in modi diversi. Queste istituzioni sono passate dall' "essere su qualcosa" all' "essere per qualcuno". In questo modo, nella società odierna, la maggior parte delle attività nel campo dell'istruzione e dell'intrattenimento sono state influenzate dalle tecnologie dell'informazione. Negli ultimi anni, nel panorama dei processi e delle metodologie utilizzate a supporto della riabilitazione, della didattica e dell'educazione, le nuove tecnologie hanno rappresentato una preziosa fonte per persone con disabilità. Se resa accessibile, la tecnologia rende più semplice il superamento delle barriere, impattando positivamente sugli ostacoli che caratterizzano la quotidianità di una persona con disabilità. I musei hanno così iniziato a sperimentare diverse strategie e pratiche, esplorando l'uso degli ausili tecnologici. In particolare, gli smartphone sembrano avere il potenziale per diventare una piattaforma futura per la guida museale personale. Consentono, infatti, prestazioni multimediali complete e riducono i costi di acquisizione e manutenzione da parte dell'istituzione culturale. L'evoluzione tecnologica, inoltre, ha introdotto la realtà aumentata. Questa soluzione occupa sempre di più un posto importante nel campo della comunicazione e interazione sociale. Un valido supporto, dunque, nei confronti dell'integrazione promossa dalla partecipazione alla vita culturale.

Keywords

Disabilità, Accessibilità, Tecnologie assistive

CNR authors

Magrini Massimo

CNR institutes

ISTI – Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo"

ID: 486554

Year: 2022

Type: Tesi

Creation: 2023-09-19 13:37:32.000

Last update: 2023-09-22 11:42:26.000

External links

OAI-PMH: Dublin Core

OAI-PMH: Mods

OAI-PMH: RDF

External IDs

CNR OAI-PMH: oai:it.cnr:prodotti:486554