Il presente documento restituisce i risultati del primo anno del progetto PIRES, nato nel 2022 grazie a una collaborazione tra l'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa e l'Ufficio Ambiente del Comune di Pisa. L'obiettivo del documento è la definizione di un protocollo organizzativo che permetta di valutare e contrastare le disuguaglianze di salute ambientale nelle diverse aree del Comune di Pisa. Il livello geografico di analisi rappresenta il punto chiave di questo protocollo dato che al momento le informazioni relative al profilo di salute delle popolazioni residenti sono disponibili solo a livello comunale. Sebbene la disponibilità di dati facilmente accessibili a livello comunale sia un punto di partenza per la valutazione dei profili di salute delle popolazioni, questo tipo di informazione non è sufficiente se l'obiettivo è indagare relazioni di causa effetto legate alla presenza sul territorio comunale di specifiche fonti di inquinamento (inceneritore, insediamento industriale, traffico veicolare e aeroportuale, ecc.). Il protocollo è stato articolato in 3 diverse fasi: 1. descrizione dello stato di salute della popolazione residente, 2. realizzazione di approfondimenti per identificare i determinanti di salute e studi ad hoc, e 3. individuazione di politiche per contrastare le disuguaglianze con monitoraggio degli interventi effettuati. Il presente documento include la proposta di progetto, denominata Pisa Resiliente, che potrebbe consentire di completare le tre fasi sopra descritte quando siano disponibili le collaborazioni istituzionali e tecniche necessarie e le risorse economiche.
Protocollo per la raccolta di informazioni su salute e ambiente al fine di realizzare indagini epidemiologiche mirate e attuare politiche di prevenzione nel Comune di Pisa
Nunzia Linzalone;Gabriele Donzelli
2023
Abstract
Il presente documento restituisce i risultati del primo anno del progetto PIRES, nato nel 2022 grazie a una collaborazione tra l'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa e l'Ufficio Ambiente del Comune di Pisa. L'obiettivo del documento è la definizione di un protocollo organizzativo che permetta di valutare e contrastare le disuguaglianze di salute ambientale nelle diverse aree del Comune di Pisa. Il livello geografico di analisi rappresenta il punto chiave di questo protocollo dato che al momento le informazioni relative al profilo di salute delle popolazioni residenti sono disponibili solo a livello comunale. Sebbene la disponibilità di dati facilmente accessibili a livello comunale sia un punto di partenza per la valutazione dei profili di salute delle popolazioni, questo tipo di informazione non è sufficiente se l'obiettivo è indagare relazioni di causa effetto legate alla presenza sul territorio comunale di specifiche fonti di inquinamento (inceneritore, insediamento industriale, traffico veicolare e aeroportuale, ecc.). Il protocollo è stato articolato in 3 diverse fasi: 1. descrizione dello stato di salute della popolazione residente, 2. realizzazione di approfondimenti per identificare i determinanti di salute e studi ad hoc, e 3. individuazione di politiche per contrastare le disuguaglianze con monitoraggio degli interventi effettuati. Il presente documento include la proposta di progetto, denominata Pisa Resiliente, che potrebbe consentire di completare le tre fasi sopra descritte quando siano disponibili le collaborazioni istituzionali e tecniche necessarie e le risorse economiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_486714-doc_202018.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Protocollo
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.