RESULTS FROM 1 TO 20 OF 334

2023, Scheda di catalogo, ITA

Schede descrittive nn. 89, 92, 205, 213-214, 279, 288, 301

Colesanti G.

8 schede descrittive di manoscritti datati dell'Italia meridionale

2021, Scheda di catalogo, ITA

Marco Tullio Cicerone (attr.), Rettorica nova

Elisa Guadagnini

Scheda relativa alla "Rettorica nova", presente nella lista dei libri posseduti da Leonardo.

2021, Scheda di catalogo, ITA/ENG

Il monitoraggio microsismico dello sperone roccioso di Capanna J.A. Carrel

Arattano M. (1), Chiarle M. (1), Coviello V. (1), Morra di Cella U. (2), Pogliotti P. (2)

I cambiamenti climatici stanno determinando un aumento dell'instabilità dei versanti rocciosi di alta quota. Questo fenomeno è divenuto particolarmente evidente a partire dalla torrida estate 2003, quando numerosi massicci alpini hanno manifestato un'attività di crolli senza precedenti, mettendo a rischio escursionisti, alpinisti e infrastrutture di alta quota. Nell'ambito dei progetti Interreg Alcotra PERMAdataROC e MASSA, il CNR-IRPI e ARPA Valle d'Aosta, con il supporto finanziario e logistico della Regione Valle d'Aosta, hanno realizzato presso la Capanna J.A. Carrel un sistema sperimentale di monitoraggio microsismico delle deformazioni dell'ammasso roccioso, in relazione all'andamento della temperatura. La formazione e l'apertura di fratture nella roccia, così come il distacco di blocchi rocciosi, sono infatti fenomeni che producono vibrazioni che possono essere percepite e registrate da geofoni: l'installazione di una rete di sensori adeguatamente posizionati può consentire di individuare non solo quando, ma anche dove avvengono i fenomeni di interesse. Lo studio ha evidenziato una correlazione tra i "rumori" sismici prodotti dallo sviluppo di stati tensionali della roccia e/o da crolli, da un lato, e le variazioni di temperatura, dall'altro. La brevità dello studio non ha tuttavia consentito di verificare il possibile utilizzo applicativo dei segnali registrati dai geofoni quali precursori di eventi di crollo.

2021, Scheda di catalogo, ITA/ENG

I ghiacciai del Cervino nei rilievi del Comitato Glaciologico Italiano

Giorcelli M. (1), Chiarle M. (1, 2)

Nella Conca di Cervinia il Catasto dei Ghiacciai Italiani (Comitato Glaciologico Italiano - CNR, 1961) censisce 13 ghiacciai, per lo più ghiacciai montani di piccole dimensioni. La quota media delle fronti si aggira intorno ai 3000 m: in virtù di ciò, questi ghiacciai hanno risentito meno di altri degli effetti del riscaldamento climatico, anche se alcuni sono ormai da considerarsi estinti. I ghiacciai della Conca di Cervinia sono oggetto di rilevamenti annuali da parte del Comitato Glaciologico Italiano da quasi 100 anni. Tra gli operatori che si sono avvicendati nel monitoraggio, ricordiamo in particolare Manfredo Vanni (attivo tra il 1925 e il 1971), Carla Origlia (1952-1977), Augusto e Marco Giorcelli (dal 1980). Augusto Giorcelli, in particolare, ha documentato l'ultima fase di relativa avanzata glaciale avvenuta a inizio anni '80, seguita dalla rapida contrazione delle masse glaciali tuttora in corso. In considerazione delle caratteristiche morfologiche e della collocazione topografica, per la quasi totalità dei ghiacciai di questo settore non è più possibile effettuare misure dirette di variazione frontale. L'unica eccezione è rappresentata dal Ghiacciaio di Valtournenche (0,9 km2, Smiraglia et al., 2015), dove dal 2010 al 2020 è stato misurato un ritiro pari a 230 m.

2021, Scheda di catalogo, ITA/ENG

Propensione all'instabilità del versante orientale delle Grandes Murailles e variazioni multitemporali del Ghiacciaio di Mont Tabel

Silvestri P., Nigrelli G., Chiarle M., Giardino M.

Nell'ambito di un lavoro di tesi in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell' Università di Torino e il gruppo di ricerca GeoClimAlp del CNR-IRPI, è stata analizzata la correlazione tra instabilità dei versanti ed evoluzione della criosfera per un settore delle Grandes Murailles. Seguendo i criteri proposti per la "Carta delle litofacies in funzione dell'instabilità della Valle d'Aosta" (Progetti "IFFI "e "Risknat"), è stata realizzata una classificazione dello stato reologico del substrato roccioso, integrata dalla caratterizzazione geomorfologica dell'area. L'interpretazione si è basata su dati di terreno e riprese aeree. Servendosi di immagini storiche e ortofoto digitali è stata anche analizzata l'evoluzione degli ambienti glaciale e periglaciale dell'area. In particolare, oltre alla ricostruzione cronologica di alcuni eventi di frana, sono state mappate le variazioni dell'estensione del Ghiacciaio di Mont Tabel a partire dalla Piccola Età Glaciale (1850 circa) e più dettagliatamente fra il 1954 e il 2012. Dalla Alpine Permafrost Index Map (Boeckli et al., 2012) è stata infine ricavata la probabilità di occorrenza di permafrost nell'area indagata. La correlazione tra le caratteristiche geologico-geomorfologiche del versante e l'evoluzione della criosfera ha permesso la formulazione di ipotesi sull'evoluzione futura del paesaggio geomorfologico nel contesto dei cambiamenti climatici in atto.

2021, Scheda di catalogo, ITA/ENG

Gradiente termico verticale e processi di instabilità naturale in alta quota: il caso di studio del Cervino

Nigrelli G., Chiarle M., Fratianni S.

Le relazioni tra la temperatura dell'aria e le frane in alta quota sono importanti da conoscere, ma sono molto difficili da studiare. Questa difficoltà è causata principalmente dalla mancanza di stazioni meteorologiche posizionate alle quote dei distacchi. La diminuzione della temperatura dell'aria con la quota in atmosfera libera è di circa 0,6 °C /100 m, ma sui versanti montuosi questa diminuzione varia in relazione a diversi fattori locali, sia geografici e sia climatici. Un metodo affidabile per stimare la temperatura dell'aria a quote elevate consiste nell'utilizzare il gradiente altitudinale di temperatura calcolato localmente (ATLR) e applicarlo in alta quota. Per calcolare l'ATLR, abbiamo utilizzato i dati acquisiti dalle stazioni meteorologiche automatiche ubicate ad un'altitudine superiore a 2500 m (Centro Funzionale Regione Autonoma Valle d'Aosta). I principali risultati sono riportati negli Highlights. Questo lavoro ha messo in luce che non è sufficiente migliorare le conoscenze sulla temperatura dell'aria, ma è anche necessario conoscere le condizioni termiche dei diversi litotipi coinvolti in questi processi. Per ulteriori informazioni: https://cnrirpicervinia.panomax.com/plateaurosa Questo contributo è dedicato alla professoressa Simona Fratianni.

2021, Scheda di catalogo, ENG

NUSAP1 (nucleolar and spindle associated protein 1)

Michela Damizia, Patrizia Lavia

NUSAP1 (Nucleolar and Spindle Associated Protein 1) is a cell-cycle dependent protein highly expressed during mitosis. It has microtubule-binding and DNA-binding activity, which underlies its best-characterised function as a regulator of the mitotic apparatus in dividing cells. Deregulated abundance of NUSAP1 is associated with misassembly or misfunction of the mitotic spindle during mitosis, originating genetic instability in daughter cells. Roles in cell migration, invasion and metastases are also reported, as well as functional interactions with pro-oncogenic pathways. NUSAP1 is overexpressed in several cancer types and is regarded as a novel prognostic biomarker. Experimental down-regulation of NUSAP1 abundance often inhibited cell proliferation in several cancer contexts. NUSAP1 is also proposed as a therapeutic target, with the potential to improve the outcome of treatments in combination therapy for certain cancer types.

2020, Scheda di catalogo, ITA

Pianta topografica di Perugia

STROFFOLINO DANIELA

Scheda descrittiva della veduta di Perugia risalente al XVI secolo

2019, Scheda di catalogo, ITA

P. Verri, Discorso sull'indole del piacere e del dolore (1781), in Opere Filosofiche e di Economia Politica del Conte Pietro Verri, Tomo I. Milano. Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, MDCCCXXXV

Armando Mascolo

Breve analisi dell'opera di Pietro Verri "Discorso sull'indole del piacere e del dolore" e confronto con il pessimismo antropologico di Leopardi

2019, Scheda di catalogo, PER/ITA

Il Progetto QaNaTES: un nuovo programma scientifico a Tappeh Qaleh Naneh

International Exhibition Iran & Italy: 60 Years of Collaboration on Cultural Heritage, Teheran, November 17-November 1, 2019

Il tappeh (ca. 300x200 m.) ha una superficie di ca. 6 ha. L'altitudine massima è di 35 m. Viene segnalato dalla Direzione delle Antichità del Kurdistan nel 1999, incluso nel rapporto 'Survey Archeologico della regione di Marivan' del BASU nel 2002 (Sito 20) e oggetto di ricognizione ancora nel 2014 da parte di A.Saed-Mochashi e nel 2017 da parte del team italo-iraniano.

2019, Scheda di catalogo, ITA

ANFORA

V. BELLELLI

Scheda descrittiva di un'anfora orientalizzante etrusca

2019, Scheda di catalogo, ITA

I. P. Valeriani [Giovanni Pietro Bolzani Dalle Fosse], Ioannis Pierii Valeriani Bellunensis Hieroglyphica sive de Sacris Aegyptiorum aliarumque gentium literis, Commentariorum Libri LVIII. Cum duobus alijs ab eruditissimo viro annexis. Accesserunt loco auctarij, Hieroglyphicorum Collectanea, ex veteribus et recerioribus auctoribus descripta, et in sex libros digesta. Horapollinis item hieroglyphicorum libri duo, ex postrema davidis Hoeschelij correctione. Praeterea eiusdem Pierij declamatiuncula pro barbis sacerdotum, et reliqua opuscula sive poemata omnia. Editio novissima, annotationibus ad marginem ac Indicibus necessarijs, adornata, emendata, et locupletata, Francofurti ad Moenum, Sumptibus Antonij Hierati, excudebat Erasmus Kempffer, 1614.

Alessia Scognamiglio

Scheda su una rara e bellissima edizione di un'importante opera considerata il maggior contributo rinascimentale allo studio di emblemi, simboli e geroglifici, in cui l'Autore intende spiegare, con i simboli egiziani, greci e romani, quasi tutti i rami della scienza e dell'arte, e dove i geroglifici egiziani sono interpretati come l'espressione di una lingua sapienziale. Questo esemplare è molto bello, e presenta lettere capitali ornate e bellissime piccole tavole in quasi tutte le pagine.

2019, Scheda di catalogo, ITA

Bonifacio Finetti, Apologia del genere umano accusato d'essere stato una volta bestia. Parte prima. In cui si dimostra la falsità dello Stato Ferino degli Antichi Uomini colla Sacra Scrittura. Operetta che può servire di Appendice ai Libri De Princip. Jur. Nat. ed Gen. del Sig. G.F. Finetti. Venezia, appresso Vincenzo Radici, 1768.

Alessia Scognamiglio

Scheda Sull'esemplare molto raro di un libro che si inscrive appieno nella storia della fortuna di Vico nel Settecento, ed in particolare nella polemica sul complesso problema del rapporto tra natura e cultura, e sull'interesse cha a partire dal Secolo XVIII matura intorno al dato antropologico. Il bel frontespizio è ornato da un fregio centrale, sovrastato da questo verso tratto dalle Divinarum Institutionum di Lattanzio: «Nec unquam fuisse homines in terra, qui praeter infantiam non loquerentur, intelliget cui ratio non deest. Lactant. Div. Inst. Lib. VI. Cap. X.». L'Apologia è la risposta che Bonifazio Finetti, che si firma con il nome del fratello Gian Francesco, indirizza ad Emanuele Duni, seguace delle idee di Vico, in seno alla polemica divampata tra i due dopo la pubblicazione di una sua precedente opera, i dodici libri De principiis juris naturae, et gentium adversos Hobbesium, Pufendorfium, Thomasium, Wolfium, et alios, pubblicata a Venezia presso lo stampatore Bettinelli nel 1764, sulla storia del diritto naturale. Finetti con essa intendeva ripristinare la dottrina cattolica e tomista che pone Dio a fondamento del diritto di natura contro i giusnaturalisti del XVII e del XVIII Secolo, con l'intento di stabilire un nuovo diritto naturale cattolico in grado di contrastare la scuola protestante, entrando in aperta polemica con Grozio, Hobbes, Spinoza, Pufendorf, e altri scrittori francesi e tedeschi, arrivando fino a Rousseau e Vico, accomunato al suo discepolo Emanuele Duni.

2019, Scheda di catalogo, ITA

Gerardi Joannis Vossii, Etymologicon Linguae latinae. Praefigitur Ejusdem De Literarum Permutatione Tractatus. Amstelodami Apud Ludovicum & Danielem Elzevirios, 1662. Cum S. C. Majestatis, Ordinumque Hollandie & VVest-Frisiae, Privilegiis.

Alessia Scognamiglio - Roberto Lauro

scheda sul bellissimo esemplare del Seicento dell'Etymologicon linguae latinae di Vossio, con una bella marca xilografica sul frontespizio che raffigura Minerva con la civetta, accanto ad un ulivo con il motto «Ne extra oleas», invito a non varcare i confini imposti, che sembra derivi dal fatto che attorno allo Stadio di Atene fossero piantati dei filari di ulivi che non dovevano essere oltrepassati dagli atleti.

2019, Scheda di catalogo, ITA

Johanni Buxtorfi P. / Lexicon / Chaldaicum "Tal, / mudicum et / Rabbinicum, / Nunc Primum / in lu-cem editum / a / Johanne Buxtorfio F. / Ling. Heb. Professore / Cum Privilegio / Basilae, / Sumptibus et Typis / Ludovici Regis / Anno MDCXXXIX

Alessia Scognamiglio - Roberto Lauro

Opera monumentale, il Lexicon di Buxtorfius, presente nel Catalogo della biblioteca di casa Leopardi, è citato in un solo caso nello Zibaldone, in una lunga nota sulle etimologie (cfr. Zib. 1263-1283). Insi-gne studioso, Buxtorfius è stato docente di Ebraico all'università di Basilea.

InstituteSelected 0/42
    ISPC, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (120)
    ISMA, Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (99)
    ISEM, Istituto di storia dell'Europa mediterranea (33)
    ICEVO, Istituto di Studi sulle Civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente (22)
    ISPF, Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (14)
    ISTI, Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" (14)
    IBAM, Istituto per i beni archeologici e monumentali (8)
    ITD, Istituto per le tecnologie didattiche (7)
    IAMC, Istituto per l'ambiente marino costiero (6)
    ICAR, Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (4)
AuthorSelected 0/135
    Capriotti Giuseppina (39)
    Bettelli Marco (32)
    Nocco Sebastiana (32)
    Bellelli Vincenzo (16)
    Scognamiglio Alessia (14)
    Ambrosini Laura (13)
    Ditaranto Immacolata (10)
    Meloni Maria Giuseppina (9)
    Morlino Luca (9)
    Salvetti Ovidio (9)
TypeSelected 1/86

Scheda di catalogo

    Articolo in rivista (225485)
    Contributo in atti di convegno (64096)
    Presentazione (25914)
    Contributo in volume (25346)
    Poster (24430)
    Abstract in atti di convegno (18756)
    Rapporto tecnico (17755)
    Rapporto di ricerca (Research report) (11220)
    Altro prodotto (5800)
    Rapporto di progetto (Project report) (5540)
Research programSelected 0/50
    IC.P04.001.001, Paesi europei del bacino del mediterrano e loro proiezioni esterne: identità, alterità, frontiere (32)
    PC.P01.002.003, Interrelazioni mediterranee nell’età del bronzo: le civiltà preclassiche dell’Egeo e i loro rapporti con le comunità del Mediterraneo centrale. (24)
    PC.P01.002.001, Le civiltà dell'Egeo preclassico nel quadro delle dinamiche politiche, sociali ed economiche del Mediterraneo nel II millennio a.C. (22)
    PC.P06.004.001, Storia e civiltà dei Sabini e degli altri popoli dell'Italia centrale. Studio e pubblicazione della necropoli di Colle del Forno (10)
    ICT.P10.012.001, Elaborazione di segnali e immagini per impieghi diagnostici e interpretazione di immagini multisorgente (9)
    ICT.P08.010.002, Digital Libraries (5)
    DIT.AD022.050.001, Sistemi Cognitivi (4)
    DTA.AD003.104.001, Ruolo dei cambiamenti climatici nella morfogenesi dell'ambiente glaciale-periglaciale e analisi dei rischi associati (4)
    PC.P01.003.004, Il collezionismo di antichità vicino-orientali, cipriote ed egee: metodologia, pratica, materiali e criteri espositivi (4)
    PC.P01.003.015, Egitto, crocevia del Mediterraneo antico: ricerche storiche e archeologiche tra tradizione e tecnologie innovative (4)
EU Funding ProgramSelected 0/2
    FP7 (11)
    FP6 (1)
EU ProjectSelected 0/4
    ARGOMARINE (6)
    IMARINE (4)
    COBO (1)
    VENUS-C (1)
YearSelected 0/31
    2002 (57)
    2013 (36)
    2010 (28)
    2019 (22)
    2011 (18)
    2001 (16)
    2014 (16)
    1997 (14)
    2012 (12)
    2003 (10)
LanguageSelected 0/7
    Italiano (284)
    Inglese (46)
    Francese (11)
    Turco (4)
    Catalano (1)
    Persiano (1)
    Spagnolo (1)
KeywordSelected 0/367
    Cerveteri (10)
    area urbana (10)
    Corona d'Aragona (9)
    Hierapolis (8)
    Monasteri femminili (8)
    ceramica (8)
    secoli XIII-XVI (8)
    Cagliari (7)
    H.3.7 Digital Libraries (5)
    Italia meridionale (5)
RESULTS FROM 1 TO 20 OF 334